Comitato Scientifico Festival dei Rinascimenti

Curatore:
Prof. Ferdinando Azzariti, Docente IUSVE, Presidente Salone d’Impresa

Comitato scientifico:
Prof.ssa Giovanna Bandiera, Docente IUSVE

Prof.ssa Donatella Calabi, Docente IUAV
Prof. Vincenzo Caputo, Docente Università Federico II di Napoli
e Co-Direttore Scientifico Rivista Internazionale “Studi Rinascimentali”

Prof. Alessio Cotugno, Docente e Pro-Rettore Università Cà Foscari di Venezia
Prof.ssa Elisa Curti, Docente Università Cà Foscari di Venezia
Prof. Giovanni Luigi Fontana, Presidente Accademia Olimpica di Vicenza
e Docente Università di Padova

Prof. Luca Molà,  Docente Università di Warwick
Prof.ssa Alessandra Pattanaro, Docente Università di Padova
Prof. Marco Pellegrini, Docente Università di Bergamo
Prof. Arduino Salatin, Docente IUSVE
Prof.ssa Elena Svalduz, Docente Università di Padova
Prof. Guido Zucconi, Docente IUAV

FERDINANDO AZZARITI
Ideatore e curatore del Festival dei Rinascimenti



Laureato in economia aziendale all’Università Cà Foscari di Venezia, autore di 28 libri sulla leadership e sullo sviluppo delle PMI, Professore presso l’Istituto Universitario Salesiano (IUSVE) di Venezia e Verona e dal 2002 Presidente di Salone d’impresa Srl. Formatore e Consulente sul Lavoro di Gruppo e le Organizzazioni Efficienti.

GIOVANNA BANDIERA
Docente IUSVE




Docente stabile di Design e Progettazione della comunicazione e Coordinatrice della Terza Missione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Proviene da una formazione e da esperienze lavorative nell’ambito del graphic design e della pedagogia sociale. Attualmente insegna Linguaggi e strategie dell’advertising presso IUSVE e Linguaggi visuali per sistemi complessi, presso l’Università degli studi di Udine.

DONATELLA CALABI
Docente IUAV




Donatella Calabi già Professore Ordinario all’Università IUAV di Venezia, è stata “visiting professor” in molti atenei stranieri.  Ha scritto sulla storia di Venezia e delle città europee in età moderna. Ha curato mostre e i relativi cataloghi. Suoi libri e articoli sono pubblicati e/o tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, greco, olandese, ebraico e giapponese.



VINCENZO CAPUTO
Docente Università Federico II di Napoli
e Co-Direttore Scientifico Rivista Internazionale “Studi Rinascimentali”

Vincenzo Caputo è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa prevalentemente dei rapporti tra letteratura e arti figurative con un’attenzione specifica rivolta al Cinque e al Seicento. A tali studi affianca ricerche sull’Otto e sul Novecento di area meridionale. Condirige le riviste «Studi rinascimentali», «Rivista di letteratura teatrale», «Generi». Coordina il Master di II livello in ‘Drammaturgia e cinematografia’ dell’Università Federico II ed è P.I. del PRIN 2022 ‘Neapolitan Literary Archives in Twentieth Century – NeArcLit’.

ALESSIO COTUGNO
Docente e Pro-Rettore Università Cà Foscari di Venezia

Professore associato di Linguistica italiana all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna anche Storia della lingua e Retorica. Studioso del Rinascimento, è Honorary Research Fellow presso il centro di studi rinascimentali dell’Università di Warwick (UK) e nell’anno accademico 2018-2019 è stato fellow di Villa I Tatti, il centro di studi rinascimentali dell’Università di Harvard (USA).

ELISA CURTI
Docente Università Ca’ Foscari di Venezia


Elisa Curti è professoressa associata di Letteratura italiana all’università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di letteratura medievale e rinascimentale, con qualche sconfinamento nel Novecento. I suoi interessi, di taglio critico e filologico, si concentrano in particolare su Boccaccio, Angelo Poliziano, la novellistica rinascimentale, Pietro Bembo e la poesia femminile cinquecentesca.

GIOVANNI LUIGI FONTANA
Presidente Accademia Olimpica di Vicenza
e Docente Università di Padova

Professore onorario presso l’Università di Padova e presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza. È autore e/o curatore di circa 300 articoli, saggi e libri su temi riguardanti la storia economica e sociale. Coordina progetti di ricerca con la partecipazione di team internazionali ed è stato coordinatore scientifico di Programmi di Ricerca di Grande interesse Nazionale. Ha fondato ed è stato presidente dell’Associazione Italiana del Patrimonio Industriale (AIPAI).

LUCA MOLA’
Docente Università di Warwick

Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari. PhD in storia alla Johns Hopkins University di Baltimora. Dal 1999 al 2010 docente di storia del Rinascimento all’Università di Warwick; dal 2010 al 2018 ha tenuto la cattedra di Storia dell’Europa Rinascimentale all’European University Institute di Firenze; dal 2018 è ritornato all’Università di Warwick. È stato fellow dell’Harvard Centre for Italian Renaissance Studies di Firenze, Directeur d’études invitato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.

ALESSANDRA PATTANARO
Docente Università degli Studi di Padova

Docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Padova, dirige la Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici dal 2016. Ha studiato il Rinascimento veneto e ferrarese, il fenomeno del giorgionismo di terraferma, il classicismo e il post-classicismo raffaelleschi, le reazioni al manierismo centro-italiano, approfondendo gli scambi tra gli artisti; ha esplorato contesti sacri e profani, indagando l’insorgere, il perdurare e l’alterarsi di temi iconografici, fra tradizione classica e rivisitazioni letterarie.

MARCO PELLEGRINI
Docente Università di Bergamo

Professore ordinario di Storia rinascimentale e Storia moderna all’Università di Bergamo. Tra i maggiori esperti di Rinascimento italiano, è autore di numerose monografie tra le quali: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento (Firenze 2012); Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità (Brescia 2015); Le guerre d’Italia, 1494-1559 (Bologna 2017). Per la Salerno Editrice ha pubblicato Savonarola (2020).

ARDUINO SALATIN
Docente IUSVE

Laureato in lettere e filosofia a Venezia e ha conseguito il dottorato in scienze dell’educazione a Padova. È stato training manager per Olivetti, consulente di formazione, docente a contratto a Padova e Verona, e direttore dell’Iprase. Dal 2008 è consulente del Ministero dell’istruzione. Ha ricoperto vari ruoli, tra cui vice presidente dell’Invalsi e preside dello IUSVE. È autore di diverse pubblicazioni sui sistemi formativi europei.

ELENA SVALDUZ
Docente Università degli Studi di Padova

Professoressa di storia dell’architettura presso il Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova. Presidente di Aisu (Associazione italiana di storia urbana) si occupa principalmente di storia dell’architettura e della città in età moderna, temi sui quali ha pubblicato vari saggi e partecipato a convegni nazionali e internazionali.

GUIDO ZUCCONI
Docente IUAV

Nato nel 1950 a Modena; dopo la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano, poi alla Princeton University (USA); dal 1980 fino al settembre 2020, docente di Storia dell’architettura  presso l’Università IUAV di Venezia.. Presidente dell’Associazione italiana di storia urbana (AISU) dal 2009 al 2013; dell’Ateneo Veneto. dal 2014 al 2017.   Tra i volumi pubblicati: Officina I U A V, 1925–1980. Saggi sulla scuola di architettura di Venezia, (curatore con M. Carraro)  Venezia 2011; La città degli igienisti: riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina,, Roma, 2022.

Torna in alto