IL PROGRAMMA DELLA 2^ EDIZIONE

GIOVEDI' 16 OTTOBRE 2025

Le (Ri)forme delle Città e dell’Urbanesimo

Nel contesto urbano, le città rinascimentali hanno subito una profonda trasformazione. I centri storici, con i loro spazi pubblici e le piazze, sono divenuti luoghi di aggregazione e riflessione, capaci di esprimere il nuovo spirito umanista. L’urbanesimo, in questa prospettiva, si è rinnovato grazie all’armonizzazione degli spazi, alla costruzione di edifici simbolo di potere e cultura e alla nascita di una pianificazione attenta all’estetica e alla funzionalità. Le opere di architetti e ingegneri, spesso ispirate ai modelli dell’antichità, hanno infuso nuova linfa nelle strutture cittadine, rendendole centri dinamici di scambio e innovazione.

PANEL 1 | LE (RI)FORME DELLE CITTA' - SALA MAGGIORE

10:00-12:30

Inaugurazione della seconda edizione del Festival dei Rinascimenti
Ferdinando Azzariti, Ideatore e Curatore del Festival dei Rinascimenti
La Città e i suoi limiti
Relatore in attesa di Conferma
Le Corti
Maria Lucia Menegatti, Università degli Studi di Padova
Brunelleschi : il genio della visione rinascimentale
Ludovica Galeazzo, Università degli Studi di Padova
Dal dettaglio alla città: il poliedrico Leon Battista Alberti
Aurelio Chinellato, IUSVE

10:00-10:30

Inaugurazione della seconda edizione del Festival dei Rinascimenti

FERDINANDO AZZARITI
Ideatore e Curatore del Festival dei Rinascimenti

10:30-11:00

La Città e i suoi limiti

Relatore in attesa di conferma 

11:00-11:30

Le Corti

MARIA LUCIA MENEGATTI
Università degli Studi di Padova

11:30-12:00

Filippo Brunelleschi

LUDOVICA GALEAZZO
Università degli Studi di Padova

12:00-12:30

Dal dettaglio alla città: il poliedrico
Leon Battista Alberti

AURELIO CHINELLATO
IUSVE

PANEL 2 | LE (RI)FORME DELL'URBANESIMO - SALA MAGGIORE

15:00-17:00

Andrea Palladio e il Paesaggio
Elena Svalduz, Università degli Studi di  Padova
Veronese e Zelotti in villa
Alessandra Pattanaro, Università degli Studi di  Padova
Dopo la lenta eclissi di Palladio
Guido Zucconi, Università IUAV di Venezia
L’eredità di Andrea Palladio oggi
Paola Placentino, Università degli Studi di  Padova

15:00-15:30

Andrea Palladio e il Paesaggio

ELENA SVALDUZ
Università degli Studi di Padova

15:30-16:00

Veronese e Zelotti in villa

ALESSANDRA PATTANARO
Università degli Studi di Padova

16:00-16:30

Dopo la lenta eclissi di Palladio

GUIDO ZUCCONI
Università IUAV di Venezia

16:30-17:00

L’eredità di Andrea Palladio oggi

PAOLA PLACENTINO
Università degli Studi di Padova

VENERDI' 17 OTTOBRE 2025

Le (Ri)forme del Globo e delle Lingue

Il Rinascimento, pur essendo un fenomeno europeo, si è espanso ben oltre i confini del continente. Le esplorazioni e i commerci hanno aperto nuove vie di scambio con il resto del mondo, contribuendo alla formazione di un globo interconnesso. Allo stesso tempo, le lingue si sono evolute in modo significativo: il volgare ha guadagnato importanza, consentendo a un numero sempre maggiore di persone di accedere alle opere letterarie e scientifiche. Questa democratizzazione della lingua ha favorito la diffusione del sapere e ha dato vita a una fioritura culturale senza precedenti, in cui le lingue europee si sono arricchite e standardizzate, diventando strumenti di coesione e identità.

PANEL 3 | LE (RI)FORME DELLE LINGUE - SALA MAGGIORE

10:00-12:00

Pietro Bembo e la sua formazione
Elisa Curti, Università Cà Foscari di Venezia
1525: Le prose della volgar lingua
Alessio Cotugno, Università Cà Foscari di Venezia
Pietro Bembo e le altre opere
Vincenzo Caputo,  Università di Napoli “Federico II”
Pietro Bembo e le Arti: Uno Sguardo sull’Universo Femminile
Sarah Ferrari, Università degli Studi di Padova

10:00-10:30

Pietro Bembo e la sua formazione

ELISA CURTI
Università Cà Foscari di Venezia

10:30-11:00

1525: Le prose della volgar lingua

ALESSIO COTUGNO
Università Cà Foscari di Venezia

11:00-11:30

Pietro Bembo e le altre opere

VINCENZO CAPUTO
Università di Napoli “Federico II”

11:30-12:00

Pietro Bembo e le Arti:
Uno Sguardo sull’Universo Femminile

SARAH FERRARI
Università degli Studi di Padova

PANEL 5 | LE (RI)FORME DELLE LINGUE EUROPEE - SALA MAGGIORE

15:00-16:30

Le origini delle lingue nel Rinascimento
Damiano Acciarino, Università Cà Foscari Venezia
La nascita dell’Inglese: storia di una lingua in continua evoluzione
Alessandra Petrina, Università degli Studi di Padova
Intorno a Du Bellay e alla Défense et illustration de la langue française
Magda Campanini, Cà Foscari Venezia

15:00-15:30

Le origini delle lingue nel Rinascimento

DAMIANO ACCIARINO
Università Cà Foscari Venezia

15:30-16:00

La nascita dell’Inglese: storia di una lingua in continua evoluzione

ALESSANDRA PETRINA
Università degli Studi di Padova

16:00-16:30

Intorno a Du Bellay e alla Défense et illustration de la langue française

MAGDA CAMPANINI
Università Cà Foscari Venezia

Le (Ri)forme della Cucina Rinascimentale e del Buono

Non meno importante è il rinnovamento della cucina, che si è trasformata in un’arte raffinata capace di esprimere il gusto e l’innovazione del tempo. La riscoperta di antichi ingredienti e tecniche, abbinata alla creatività degli chef dell’epoca, ha portato alla nascita di una cucina che esalta il “buono” non solo in senso culinario, ma anche come simbolo di convivialità e di benessere sociale. Questo concetto di “buono” si intreccia con la filosofia umanista, che vedeva nell’armonizzazione dei piaceri terreni un riflesso della ricerca della perfezione interiore e collettiva.

PANEL 4 | LE (RI)FORME DELLA CUCINA RINASCIMENTALE
SALA COLETTI

10:00-12:00

Il Bello del Gusto
Federica Negri, IUSVE
Il Buono in 5 Opere Fondamentali
Milena Cordioli, IUSVE
Il Rinascimento a Tavola
Danilo Gasparini, Università degli Studi di Padova
La tavola rinascimentale del popolo
Giampiero Rorato, Giornalista e studioso di Enogastronomia

10:00-10:30

Il Bello del Gusto

FEDERICA NEGRI
IUSVE

10:30-11:00

Il Buono in 5 Opere Fondamentali

MILENA CORDIOLI
IUSVE

11:00-11:30

Il Rinascimento a Tavola

DANILO GASPARINI
Università degli Studi di Padova

11:30-12:00

La Tavola Rinascimentale del Popolo

GIAMPIERO RORATO
Giornalista e Studioso di Enogastronomia

PANEL 6 | LE (RI)FORME DEL BUONO
SALA COLETTI

15:00-17:00

Workshop con le aziende Agroalimentari del nostro territorio
Relatori in fase di definizione

15:00-17:00

Workshop con le aziende Agroalimentari del territorio

Relatori in attesa di conferma 

SABATO 18 OTTOBRE 2025

Le (Ri)forme Economiche e degli Stati Europei

Il Rinascimento ha segnato anche l’inizio di importanti trasformazioni economiche. La nascita dei Monti di Pietà, istituzioni nate per contrastare gli abusi dell’usura, rappresenta il precursore di un capitalismo sociale, oggi definito Capitalismo Sociale 5.0, che unisce efficienza economica e responsabilità etica. Le innovazioni finanziarie e bancarie hanno favorito l’espansione del commercio, rendendo le città poli di scambio e innovazione economica. Parallelamente, il sistema politico si è riformato: gli Stati europei hanno iniziato a strutturarsi in forme di governo più centralizzate e razionalizzate, gettando le basi per il moderno concetto di nazione, in cui la sovranità si coniuga con la rappresentanza e il diritto.

PANEL 7 | LE (RI)FORME ECONOMICHE - SALA MAGGIORE

10:00-12:00

Titolo in fase di definizione
Relatore in attesa di conferma
Rinascimento = Nascita di un’Economia del Consumo?
Luca Molà, Università di Warwick
Le Banche, le Borse, le Vie del Denaro
Donatella Calabi, Università IUAV di Venezia
L’apporto del francescanesimo ad un’economia dal volto umano: sviluppi storici
Felice Autieri, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

10:00-10:30

Titolo in fase di definizione

Relatore in attesa di conferma 

10:30-11:00

Rinascimento = Nascita di un’Economia del Consumo?

LUCA MOLA’
Università di Warwick

11:00-11:30

Le Banche, le Borse, le Vie del Denaro

DONATELLA CALABI
Università IUAV di Venezia

11:30-12:00

L’apporto del francescanesimo ad un’economia dal volto umano: sviluppi storici

FELICE AUTIERI
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

PANEL 9 | Dai Monti di Pietà di San Francesco al Capitalismo Sociale 5.0
SALA MAGGIORE

15:00-17:30

…il vero capital de’poveri…” ovvero l’invenzione del Monte di Pietà
Maria Giuseppina Muzzarelli, Alma Mater Studiorum Bologna
Rinascere oggi, con Giuseppe Toniolo
Marco Zabotti, Direttore Scientifico Istituto Toniolo
Titolo in attesa di conferma
Sergio Gatti, Direttore di Federcasse-BCC

Concerto di Musica Rinascimentale
ENSEMBLE INCONTRA’

15:00-15:30

“…il vero capital de’poveri…” ovvero l’invenzione del Monte di Pietà

MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
Alma Mater Studiorum Bologna

15:30-16:00

Rinascere oggi, con Giuseppe Toniolo

MARCO ZABOTTI
Direttore Scientifico Istituto Toniolo

16:00-16:30

Titolo in fase di definizione

SERGIO GATTI
Direttore di Federcasse-BCC

16:30-17:30

Concerto di Musica Rinascimentale

ENSEMBLE INCONTRA’

PANEL 10 | Le (Ri)forme degli Stati Europei
SALA COLETTI

15:00-16:30

Principi e Repubbliche nell’Europa del XVI Secolo: il Caso Veneziano
Claudio Povolo, Università Cà Foscari di Venezia
I Motori di Crescita degli Stati Europei
Luciano Pezzolo, Università Cà Foscari di Venezia
Le Spie del XVI Secolo: Forme e Paesi Interessati
Andrea Savio, Università degli Studi di Padova

15:00-15:30

Principi e Repubbliche nell’Europa del XVI Secolo: il Caso Veneziano

CLAUDIO POVOLO
Università Cà Foscari di Venezia

15:30-16:00

I Motori di Crescita degli Stati Europei

LUCIANO PEZZOLO
Università Cà Foscari di Venezia

16:00-16:30

Le Spie del XVI Secolo: Forme e Paesi Interessati

ANDREA SAVIO
Università degli Studi di Padova

Le (Ri)forme della Scienza e della Medicina

Il Rinascimento ha rappresentato una svolta decisiva anche nel campo della medicina, dove l’osservazione empirica e lo studio dell’anatomia hanno permesso di superare i dogmi del passato. I progressi scientifici hanno portato alla nascita di nuove metodologie di ricerca, aprendo la strada a una medicina basata sulla sperimentazione e sull’osservazione diretta. Parallelamente, la scienza ha conosciuto una rivoluzione epistemologica: la riscoperta del metodo sperimentale e l’affronto critico delle conoscenze consolidate hanno fatto emergere figure come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, i cui studi hanno segnato un passaggio fondamentale verso il pensiero moderno.

PANEL 8 | Le (Ri)forme della Scienza e della Medicina
SALA COLETTI

10:00-12:00

Astronomia e Cosmologia nel Rinascimento
Anthony Candiello, Consulente per l’Innovazione
La Produzione di Strumenti Scientifici nel Rinascimento
Fabrizio Tamburini, Rotonium Srl
La storia delle parole e l’anatomia proto-scientifica di Vesalio
Vittoria Feola, Università degli Studi di Padova
Padova sede del Rinascimento medico e scientifico
Fabio Zampieri, Università degli Studi di Padova

10:00-10:30

Astronomia e Cosmologia nel Rinascimento

ANTONIO CANDIELLO
Consulente per l’Innovazione

10:30-11:00

La Produzione di Strumenti Scientifici nel Rinascimento

FABRIZIO TAMBURINI
Rotonium Srl

11:00-11:30

La storia delle parole e l’anatomia proto-scientifica di Vesalio

VITTORIA FEOLA
Università degli Studi di Padova

11:30-12:00

Padova sede del Rinascimento medico e scientifico

FABIO ZAMPIERI
Università degli Studi di Padova

DOMENICA 19 OTTOBRE 2025

Le (Ri)forme Religiose

Infine, il fermento intellettuale del Rinascimento ha interessato anche il campo religioso. Le tensioni tra fede e ragione hanno portato a un esame critico delle istituzioni ecclesiastiche, incentivando movimenti di riforma che, pur mantenendo un profondo legame con la spiritualità, hanno promosso un’interpretazione più personale e meno dogmatica della religione. Questo spirito riformatore ha preparato il terreno per le successive trasformazioni della Chiesa e per un dialogo più aperto tra tradizione e innovazione.

PANEL 11 | Le (Ri)forme RELIGIOSE
SALA MAGGIORE

10:00-12:00

L’importanza della Riforma
Relatore in attesa di conferma
La Chiesa ai Tempi di Lutero
Don Claudio Centa, ISSR Giovanni Paolo I
Lutero: teologia riformatrice, teologia rivoluzionaria
Marco Pellegrini, Università di Bergamo
La Riforma Protestante in Italia
Lucia Felici, Università degli Studi di Firenze

10:00-10:30

L’Importanza della Riforma

Relatore in attesa di conferma 

10:30-11:00

La Chiesa ai Tempi di Lutero

DON CLAUDIO CENTA
ISSR Giovanni Paolo I

11:00-11:30

Lutero: teologia riformatrice, teologia rivoluzionaria

MARCO PELLEGRINI
Università di Bergamo

11:30-12:00

La Riforma Protestante in Italia

LUCIA FELICI
Università degli Studi di Firenze

PANEL 12 | Le (Ri)forme RELIGIOSE
SALA MAGGIORE

15:00-18:00

“Antipapi” – Una Storia Mai Raccontata
Mario Prignano, Autore del Volume “Antipapi”
La Tolleranza nell’Età Moderna
Girolamo Imbruglia, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Religioni Contro: la Crisi della Coscienza Europea
Gerardo Tocchini, Università Cà Foscari Venezia
Dalla Riforma Cattolica a Papa Leone XIV
Relatore in attesa di conferma

Concerto di Musica Rinascimentale
CORO VALCAVASIA

15:00-15:30

“Antipapi” – Una Storia Mai Raccontata

MARIO PRIGNANO
Autore del Volume “Antipapi”

15:30-16:00

La Tolleranza nell’Età Moderna

GIROLAMO IMBRUGLIA
Università degli Studi di Napoli L’Orientale

16:00-16:30

Religioni Contro: la Crisi della Coscienza Europea

GERARDO TOCCHINI
Università Cà Foscari Venezia

16:30-17:00

Dalla Riforma Cattolica a Papa Leone XIV

Relatore in attesa di conferma 

17:00-18:00

Concerto di Musica Rinascimentale

CORO VALCAVASIA

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA 2^ EDIZIONE DEL FESTIVAL

Le iscrizioni per la seconda edizione del Festival dei Rinascimenti sono ora aperte.

Puoi selezionare uno o più panel di tuo interesse. I panel vengono svolti presso l’ex Chiesa di Santa Caterina e presso Sala Coletti all’interno del Museo di Santa Caterina a Treviso. Trovi il dettaglio di ogni panel nella programmazione giornaliera.

Tutte le iscrizioni sono gratuite ed è possibile scegliere più panel nella stessa iscrizione.

    A quali Panels desideri partecipare?

    Panel 1 – Le (Ri)forme delle Città | 16/10 Mattina
    Panel 2 – Le (Ri)forme dell’Urbanesimo | 16/10 Pomeriggio
    Panel 3 – Le (Ri)forme delle Lingue | 17/10 Mattina
    Panel 4 – Le (Ri)forme della Cucina Rinascimentale | 17/10 Mattina
    Panel 5 – Le (Ri)forme delle Lingue Europee | 17/10 Pomeriggio
    Panel 6 – Le (Ri)forme del Buono | 17/10 Pomeriggio
    Panel 7 – Le (Ri)forme Economiche | 18/10 Mattina
    Panel 8 – Le (Ri)forme della Scienza e della Medicina | 18/10 Mattina
    Panel 9 – Dai Monti di Pietà di San Francesco al Capitalismo Sociale 5.0 | 18/10 Pomeriggio
    Panel 10 – Le (Ri)forme degli Stati Europei | 18/10 Pomeriggio
    Panel 11 – Le (Ri)forme Religiose | 19/10 Mattina
    Panel 12 – Le (Ri)forme Religiose | 19/10 Pomeriggio

    Privacy & Consensi:



    Per motivi organizzativi e di sicurezza, Salone d’Impresa Srl potrà condividere con il Comune di Treviso i dati sensibili inseriti nel form d’iscrizione per l’evento in oggetto.
    *Ulteriori Finalità marketing indiretto: con tale termine s’intende la possibilità di svolgere nei tuoi confronti attività promozionali e/o di marketing da parte dei Partner dell’evento (identificati come Main Sponsor, Official Partner e Supporter). Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, venduti e/o erogati da soggetti terzi.
    Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679, Salone d’Impresa Srl, con sede legale in Venezia, Via Camporese 100-H, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali raccolti con il presente modulo saranno oggetto di trattamento cartaceo o informatico e verranno utilizzati ai fini dell’espletamento delle formalità relative alla Sua iscrizione e partecipazione all’evento, venendo conseguentemente inseriti nel database di Festival dei Rinascimenti al fine di inviarvi mail che comunichino attività di marketing di vario tipo, inclusa la promozione di servizi professionali, la distribuzione di materiale a carattere informativo e promozionale, l’invio di newsletter e pubblicazioni. Sempre per fini organizzativi, i dati verranno inoltre comunicati agli eventuali co-organizzatori dell’evento, i quali soggetti agiranno comunque in qualità di autonomi titolari del trattamento dei dati. Un eventuale suo rifiuto a fornire i suoi dati personali al fine del perfezionamento della sua iscrizione all’Evento comporterà l’impossibilità di farla presenziare allo stesso.
    Accettando si concede inoltre la liberatoria per foto e video nell’ambito dell’evento in oggetto, autorizzando pertanto l’utilizzo senza limiti di tempo e a titolo gratuito per la conservazione, l’utilizzo e la pubblicazione online e offline su siti web, social network e carta stampata.
    Ai sensi dell’art. 10 (tutela dell’immagine), degli artt. 96 e 97 (Legge n. 633/1941 sul diritto d’autore) del Cod. Civile e dalla Legge 163/2017 (GDPR, protezione dei dati personali, regolamento UE.
    In qualsiasi momento è possibile esercitare il diritto di cancellazione o rettifica dei dati inviando comunicazione scritta come da Legge 163/2017 e regolamento UE 679/2016).

    Leggi l’Informativa completa >>

    Torna in alto