I PROTAGONISTI
sabato 14 settembre
sala COLETTI 10:00-12:00
La (R)evoluzione del Globo
Enrico Cerni Manager nella Corporate Academy di una multinazionale italiana e scrittore per diletto, con una decina di pubblicazioni nella faretra. Ha sempre cercato di usare con disciplina il telaio delle sue competenze, intrecciando tra loro elementi diversi, mescolando il business ai viaggi di Dante e di Ulisse. È veneziano, molto veneziano, ma anche molto europeo.
Antonio Candiello, PhD in fisica teorica, è consulente e formatore per i processi di innovazione e digitalizzazione per imprese e pubbliche amministrazioni. Correlate pubblicazioni e monografie sono a complemento/attestazione del percorso professionale e dell’attività di ricerca scientifica.
Elisa De Berti, avvocato, inizia l’esperienza amministrativa nel proprio comune, Isola Rizza (VR) divenendo Sindaco nel 2009. Nel 2015 il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, la nomina Assessore esterno alle Infrastrutture, Trasporti e Lavori pubblici. Dal 2016 è Vicepresidente del Consiglio Direttivo di ITACA, l’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la compatibilità ambientale. Nel 2020 il Governatore Zaia la conferma in Giunta con le stesse deleghe della precedente Legislatura, assegnandole in aggiunta il ruolo di Vicepresidente della Regione del Veneto.
Fabrizio Tamburini, nato a Venezia nel 1963, è un astrofisico di rilievo internazionale. Laureato e dottorato in Astronomia, ha lavorato su tecniche quantistiche applicate all’astronomia. Ha ricoperto ruoli di prestigio presso l’Università di Padova e lo ZKM di Karlsruhe. Autore di oltre 190 contributi scientifici, è ora direttore scientifico di Rotonium Srl. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Ångström Lecture nel 2018.
Silvia Zorzetti è responsabile del Dipartimento di Co-Design del Quantum Computing del Superconducting Quantum Materials and Systems Center (SQMS Center) del Fermilab di Chicago, è laureata in Ingegneria elettronica all’Università di Pisa. Marie Sklodowska-Curie Fellow al CERN di Ginevra per quattro anni, dove è stata impegnata nell’ambito della ricerca e dello sviluppo di futuri acceleratori di particelle come parte del suo dottorato di ricerca in ingegneria elettronica e tecnologia dell’informazione, ottenuto sempre presso l’Ateneo pisano, è arrivata al FermiLab nel 2017 come Bardeen Fellow.
sala maggiore 16:00-18:30
La (R)evoluzione della Stampa
Flavio Fedeli nato a Macerata il 27 Agosto 1967, residente a Corridonia (MC). Docente accademico dal 2008 in “Stampa, prestampa, tecniche e tecnologie della stampa digitale”. Consulente in grafica e computer grafica con specializzazione in stampa digitale. Direttore artistico di “Bottega Lucente” arte, storia e cultura Maltese – Valletta Malta Autore del libro “La Stampa”, Tab Edizioni 2023.
Alessandro Marzo Magno nato nel 1962, è cresciuto a Venezia, prima di approdare a Milano, dove ora vive. Ha fatto il giornalista e si è occupato di esteri, oggi collabora con la pagina culturale del “Gazzettino”. Scrive libri di divulgazione storica, con un occhio rivolto a Venezia. Il suo ultimo libro, edito da Laterza, si intitola “Casanova”.
Giovanna Bandiera è docente stabile di Design e Progettazione della comunicazione e Coordinatrice della Terza Missione presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Proviene da una formazione e da esperienze lavorative nell’ambito del graphic design e della pedagogia sociale. Attualmente insegna Linguaggi e strategie dell’advertising presso IUSVE e Linguaggi visuali per sistemi complessi, presso l’Università degli studi di Udine.
Sandro Berra, dopo studi classici, si è occupato di grafica editoriale, editing e tipografia. Dal 2001 è coordinatore e curatore delle attività di Tipoteca Italiana (www.tipoteca.it), la fondazione di Grafiche Antiga che promuove la cultura della tipografia, del libro e della grafica.
Angelo Colla è Presidente Angelo Colla Editore e Accademico Olimpico di Vicenza
sala coletti 16:00-18:00
L'umana commedia del teatro:
comportamento, antropologia, iconografia della maschera
Paolo Puppa accademico olimpico e già ordinario di storia dello spettacolo all’Università di Venezia nonché direttore del dipartimento delle arti, ha alle spalle volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio, Goldoni, Storie della messinscena e della drammaturgia, monografie su attori come Baseggio, su registi come Brook e sul monologo. Come coeditor, ha diretto per la Cambridge nel 2006 The History of the Italian Theatre, per la Routdlege nel 2007 Encyclopedia of the Italian Literature, per la Cambridge Scholars nel 2013 Differences on stage. Ha collaborato al Dizionario biografico degli italiani. Co-dirige altresì la rivista Archivio d’Annunzio. Come commediografo, ha all’attivo molti copioni, premiati, pubblicati, tradotti e rappresentati anche all’estero. Usciti di recente, La fine del mondo: una vita in serie e Lettere in scena. Svevo scrive alla moglie e a Pirandello.
Pasquale De Cristofaro attore e regista teatrale, ha diretto le rassegne Teatro della Notte e Corponovecento sulla drammaturgia contemporanea. Ha diretto tra gli altri: Renato De Carmine, Francesca Benedetti, Vincenzo Pirrotta, Cristina Donadio, Mariano Rigillo, Peppe Lanzetta, Vanda Monaco, Michele Monetta, Francesco Silvestri. Con lo spettacolo, Malaluna, di e con Peppe Lanzetta e Vincenzo Pirrotta, vince il premio Olimpici del teatro (2004) quale migliore novità del teatro italiano. Partecipa alla Biennale Teatro di Venezia (2004) con Eumenidi, produzione Teatro Stabile di Brescia. Ha pubblicato “Lo sguardo indecente”, sul teatro del primo novecento, sul teatro e la drammaturgia napoletana contemporanea e “Le ali di Hermes”, sul teatro e l’attore nel novecento.
Roberto Cuppone attore (Premio Goldoni 1981), autore (circa 50 testi rappresentati) e regista; attualmente docente di Antropologia teatrale all’università di Genova (fondatore e direttore de il Falcone – Teatro Universitario) e all’Accademia “Carlo Goldoni” del Teatro Nazionale del Veneto; fondatore e direttore artistico di “Laboratorio Olimpico” al Teatro Olimpico di Vicenza; ha pubblicato circa 300 saggi su Commedia dell’Arte, teatro veneto e antropologia, in volume o su periodici come “Biblioteca Teatrale”, “Sipario”, “Teatro e Storia”, “Studi Francesi”, “Ciemme”; “ateatro.it” e “doppiozero”; “Rebento”, “Trans/form/ação”, “Revue des Études Italiennes”, “Repertório: Teatro & Dança”, “Moringa. Artes do Espetáculo”.
Claudia Contin Arlecchino autrice, attrice, regista e artista figurativo, prima donna a interpretare il carattere maschile di Arlecchino sin dal 1987. Ha pubblicato numerosi testi teatrali, saggi e ricerche di antropologia teatrale, tradotti in varie lingue. Dal 1989 al 2014 ha collaborato col Teatro Tascabile di Bergamo, dal 1990 al 2015 co-fondatrice e direttore didattico della “Scuola Sperimentale dell’Attore” a Pordenone, mentre dal 1997 al 2018 direttore artistico del festival internazionale “L’Arlecchino Errante”. Nel 2007 ha fondato il laboratorio d’arte e artigianato “Porto Arlecchino”, condotto in collaborazione col grafico, fotografo e musicista Luca Fantinutti. Dal 2015 collabora con la cooperativa Ortoteatro di Pordenone.
Sabina Tutone concilia all’attività di regista e performer di eventi, reading e installazioni, quella di educational trainer in ambito teatrale e universitario. Idea e coordina Progetti culturali di produzione e formazione nel settore delle arti visive e dello spettacolo. Fondatore e Responsabile artistico di “Shylock-Centro Universitario Teatrale di Venezia”, collabora con l’Ateneo di Ca’ Foscari conducendo Laboratori di Training e improvvisazione teatrale nonché Dizione, fonetica e lettura espressiva. E’ docente di Public speaking presso l’Università IUSVE (Mestre e Verona) e per diverse Istituzioni di formazione professionale. Collabora al progetto “Le Stanze del Vetro” con l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.