I PROTAGONISTI
Giovedì 12 settembre
sala maggiore 10:00-13:00
La (R)evoluzione del Rinascimento
Ferdinando Azzariti é l’ideatore e il curatore di Festival dei Rinascimenti.
Laureato in economia aziendale all’Università Cà Foscari di Venezia, autore di 28 libri sulla leadership e sullo sviluppo delle PMI, Professore presso l’Istituto Universitario Salesiano (IUSVE) di Venezia e Verona e dal 2002 Presidente di Salone d’impresa Srl. Formatore e Consulente sul Lavoro di Gruppo e le Organizzazioni Efficienti.
Lucio Biasiori, è professore associato di storia moderna all’Università di Padova dal 2019. Laureato in Storia e Civiltà a Pisa, ha completato il Perfezionamento nel 2011.
Ha svolto ricerche al Warburg Institute, all’Istituto Italiano per gli Studi Storici e a Villa I Tatti. Dal 2017 al 2019 è stato ricercatore alla Scuola Normale Superiore. Si occupa di storia culturale, religiosa e politica del Cinquecento europeo e ha pubblicato tre monografie.
Alessio Cotugno è professore associato di Linguistica italiana all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna anche Storia della lingua e Retorica. Studioso del Rinascimento, è Honorary Research Fellow presso il centro di studi rinascimentali dell’Università di Warwick (UK) e nell’anno accademico 2018-2019 è stato fellow di villa I Tatti, il centro di studi rinascimentali dell’Università di Harvard (USA).
Franco Tomasi è docente di Letteratura italiana all’Università di Padova. Si occupa del Rinascimento italiano, con attenzione alla lirica, al poema epico-cavalleresco, ai poeti esuli in Francia e alla poesia senese. Ha organizzato un ciclo di letture dell’”Orlando furioso” e co-diretto un’opera collettiva in due volumi intitolata “Il Rinascimento in Italia”.
Accanto a questi principali nuclei di interesse, nel corso degli anni ha guardato con attenzione al settore dell’ informatica umanistica e narrativa contemporanea, con particolare attenzione alla rappresentazione dello spazio.
Giovanni Luigi Fontana è professore onorario presso l’Università di Padova (dove ha ricoperto la posizione di professore ordinario di Storia Economica) e presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza. È autore e/o curatore di circa 300 articoli, saggi e libri su temi riguardanti la storia economica e sociale. Coordina progetti di ricerca con la partecipazione di team internazionali ed è stato coordinatore scientifico di Programmi di Ricerca di Grande Interesse Nazionale. Ha fondato ed è stato presidente dell’Associazione Italiana del Patrimonio Industriale (AIPAI).
Luca Molà Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari, ha conseguito il PhD in storia alla Johns Hopkins University di Baltimora. Dal 1999 al 2010 ha insegnato storia del Rinascimento all’Università di Warwick in Gran Bretagna; dal 2010 al 2018 ha tenuto la cattedra di Storia dell’Europa Rinascimentale all’European University Institute di Firenze; dal 2018 è ritornato all’Università di Warwick. È stato fellow dell’Harvard Centre for Italian Renaissance Studies di Firenze, Directeur d’études invitato all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e ha tenuto corsi di master sulla storia del design al Victoria & Albert Museum di Londra.
sala maggiore 16:00-18:00
La (R)evoluzione del Rinascimento
Milena Cordioli, laureata in Lettere Moderne, nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Beni Culturali e Territorio. Insegna Storia dell’arte contemporanea presso lo IUSVE ed è docente all’Accademia SantaGiulia di Brescia. Fa parte del comitato editoriale della rivista IUSVEDUCATION.
Si occupa di comunicazione e valorizzazione museale e dei molteplici linguaggi artistici contemporanei in relazione ai temi del corpo e dell’ambiente. Nel 2023 ha pubblicato la monografia “Performance artistica e coscienza ecologica. Il corpo incontra l’ambiente”.
Federica Negri è Professoressa aggregata in Filosofia presso la facoltà di Comunicazione dello IUSVE. Collabora, inoltre, con “HermAes. Gruppo di ricerca su Ermeneutica, Estetica, Fenomenologia e Studi interculturali” dell’Università di Padova. La sua ricerca si concentra sulla filosofia contemporanea di area francese. Oltre a numerose pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali, si ricordano “La passione della purezza. Simone Weil e Cristina Campo” (2005), “Ti temo vicina, ti amo lontana. Nietzsche, il femminile e le donne” (2011), “L’arte dell’ascolto. Sarah Kofman e la filosofia” (2018).
Arduino Salatin, nato nel 1952, si è laureato in lettere e filosofia a Venezia e ha conseguito il dottorato in scienze dell’educazione a Padova. È stato training manager per Olivetti, consulente di formazione, docente a contratto a Padova e Verona, e direttore dell’Iprase. Dal 2008 è consulente del Ministero dell’istruzione. Ha ricoperto vari ruoli, tra cui vice presidente dell’Invalsi e preside dello IUSVE. È autore di diverse pubblicazioni sui sistemi formativi europei.
Massimiliano Cantafia è un professional con esperienza negli ambiti della Formazione e della funzione Risorse Umane. Nella sua trentennale carriera ha vissuto diverse “vite professionali”, ricoprendo incarichi di Management nella gestione di unità operative e di progetti complessi, ampliando la sua sfera di interesse alle attività di Consulenza Direzionale. Dal 2018 è entrato a far parte dell’area Promozione e Sviluppo del Fondo FonARCom, primaria istituzione che finanzia programmi di Formazione Continua nelle imprese.